Parte di un programma progettata per risiedere su disco e per essere
caricata in RAM quando necessario, in genere occupando lo spazio già
precedentemente occupato nella memoria da altri moduli di overlay. Questa
tecnica veniva spesso utilizzata in ambito DOS quando era necessario
suddividere un programma di grandi dimensioni in componenti più piccole
così da poterlo eseguire nello spazio ristretto dei 640 KByte
indirizzabili dal sistema operativo. Lo svantaggio era di rallentare
lÆelaborazione visto che era spesso necessario accedere al disco.
|
|